COMMITTENTE
                  Consorzio Torre di Pisa
ANNO
                  1997
PROGETTISTA STRUTTURALE
                  Prof. Ing.
                  Massimo Majowiecki
STATO DELL'ARTE
                  Realizzato sistema di strallatura
La progettazione concettuale 
                  del sistema di strallature sub-orizzontale provvisoria della 
                  Torre di Pisa, è stata elaborata per conto 
                  del Consorzio Progetto Torre di Pisa in accordo con le specifiche 
                  tecniche e funzionali derivanti dalle ipotesi generali di progetto 
                  delle opere di consolidamento fondazionale.
                  Si considerano implicite, ed appartenenti ad una analisi generale 
                  di fattibilità ed affidabilità eseguita da Comitato 
                  di Coordinamento per la Salvaguardia della Torre di Pisa, le 
                  seguenti indagini: l'analisi globale della risposta strutturale 
                  della torre soggetta alle azioni dirette di tiro degli stralli 
                  ed indirette indotte dalle operazioni geotecniche, la verifica 
                  di resistenza e stabilità locali e globali e l'ammissibilità 
                  della pressione di contatto in esercizio trasmessa dal sistema 
                  di strallatura al paramento murario della Torre.
                  Il progetto della strallature sub-orizzontale è stato 
                  elaborato in base alle seguenti ipotesi progettuali ed alle 
                  osservazioni integrative fatte dalla Commissione tecnica in 
                  data 8 luglio 1996:
                  - induzione di un momento esterno stabilizzante massimo di circa 
                  70 MNm, con un sistema di strallature posizionato in corrispondenza 
                  del 3° ordine.
                  - minimizzazione della componente del tiro diretta parallelamente 
                  all'asse della Torre.
                  - trasmissione delle azioni con meccanismi dipendenti dalle 
                  sole condizioni di equilibrio . La soluzione strutturale è 
                  caratterizzata principalmente dalla trasmissione di forze gravitazionali 
                  note (mediante zavorramento) evitando la possibile generazione 
                  di forze per compatibilità elastica, derivanti da possibili 
                  ed incerti stati di interazioni deformativi, tra le varie sottostrutturecomponenti 
                  il sistema globale. Il sistema di strallature deve evitare principalmente 
                  l'interazione coattiva causata da spostamenti della Torre di 
                  origine termica a da cedimenti fondazionali:
                  - possibilità di variazione discreta dell'azione indotta, 
                  all'interno del valore massimo prescritto, mediante attuatori 
                  oleodinamici;
                  - minimizzazione delle azioni tangenziali di contatto trasmesse 
                  alle opere litoidi;
                  - eliminazione delle vibrazioni indotte dalla trasmisione dell'azione 
                  esterna (caricamento delle zavorre) e dall'azione del vento 
                  sulla strallatura;
                  - minimizzazione dell'impatto visivo del sistema di strallatura:
                  - eliminazione dell'interferenza degli stralli con le operazioni 
                  di restauro a livello terra.
                  Il progetto originale (luglio 1996) di strallatura sub-orizzontale 
                  è stato modificato in accordo con le presenti specifiche 
                  tenendo inoltre in considerazione le osservazioni relative alle 
                  specifiche tecniche del 27 ottobre 1997 (linee guida per l'adeguamento 
                  del progetto). A seguito dell riunione del Comitato del 29 e 
                  30 novembre 1997, sono state delineate le linee guida definitive 
                  (comunicate il 23 dicembre 1997) per l'adeguamento del progetto, 
                  ribadendo la necessità di avere un sistema misto di tiro 
                  completamente indipendente : per gravità e mediante attuatori. 
                  Il posizionamento degli attuatori in serie, deve permettere 
                  di impiegare gli stessi in modo alternativo e/o integrativo 
                  rispetto all'azione, contemporanea, dei pesi attivi.

  
                       |  ![]()  
                     |