COMMITTENTE
                  Comune di Rimini
ANNO
                  1998
PROGETTISTA STRUTTURALE
                  Prof. Ing.
                  Massimo Majowiecki
ELEMENTI DIMENSIONALI
                  dimensioni 50.000 mq
                  luce massima: 28m
                  altezza cupola: 7m
IMPORTO OPERA
                  € 23.866.843,00
STATO DELL'ARTE
                  Realizzato
Per la copertura centrale 
                  è stata prevista una tipologia “tensegrity”, 
                  realizzata con funi spiroidali ad alta resistenza ed aste tubolari 
                  in acciaio. L’orditura strutturale é di tipo radiale 
                  con luce massima di circa 28 m di diametro. L’altezza 
                  della cupola è di circa 7.m.
                  Il manto di copertura è previsto di tipo membranale a 
                  doppia curvatura negativa con presollecitazione iniziale, da 
                  realizzarsi con materiale composito di fibra di vetro e PTFE 
                  (teflon) o similari.
                  Per quanto riguarda la copertura dei padiglioni rettangolari 
                  il sistema strutturale consiste in travi armate piane disposte 
                  ad interassi costanti realizzate con sezione composta da profili 
                  metallici di tipo aperto.
                  Il manto di copertura in questo caso è stato progettato 
                  utilizzando lamiere grecate in acciaio coibentate ed impermeabilizzate.
                  Le pensiline centrali sono  sostenute da travi a doppio 
                  T ordite radialmente con copertura della stessa tipologia dei 
                  padiglioni principali.
                  Per le testate dei padiglioni è stata impiegata una tipologia 
                  strutturale reticolare spaziale eseguita con profili tubolari 
                  metallici in modo da ottenere la necessaria rigidezza richiesta 
                  dalla copertura in vetro.
                  Dal punto di vista strutturale, le scelte tipologiche sono state 
                  condizionate principalmente da considerazioni di sicurezza antisismica.
                  Particolare attenzione è stata rivolta all’analisi 
                  degli effetti dell’azione sismica sulle strutture portanti 
                  e di controventamento e sulla valutazione degli spostamenti 
                  complessivi e relativi per la verifica della stabilita` degli 
                  elementi non strutturali, per garantire la funzionalita` degli 
                  impianti fissi e per il dimensionamento degli apparecchi d’appoggio 
                  e dei giunti sismici.


  
                       |   
                     |