 
 
                COMMITTENTE
                  Comune di Salerno
ANNO
                  1995
ELEMENTI DIMENSIONALI
                  2.400 mq
IMPORTO OPERA
                  € 7.500.000
STATO DELL'ARTE
                  Realizzato
La struttura permanente 
                  é formata da due parti:
                   - la prima, di base in c.a., costituita dalle fondazioni, dalle colonne e setti   perimetrali che delimitano 
                  l’edificio su tre lati e dai telai costituenti la tribuna 
                  disposta a fianco della vasca, sul quarto lato (quello verso 
                  terra) dell’edificio.
                   - la seconda, aerea in acciaio, costituita dal tubo che 
                  corre lungo il perimetro   dell’edificio, impostato 
                  sulla sommitá delle colonne circolari e dalle tensotrutture 
                  piane di “spina”.
                  
                  La struttura della copertura é costituita da due tensostrutture 
                  piane poste ad una distanza reciproca di 15 m e disposte secondo 
                  l’asse longitudinale della struttura, ossia parallelamente 
                  alla spiaggia. Ciascuna tensostruttura é binata cioé 
                  costituita da una doppia serie piana di funi presollecitate a 
                  curvatura contrapposta. I due piani distano tra loro 1 m.
                  
                  Le funi sono in acciaio spiroidale con fili ad alta resistenza, 
                  sono protette contro la corrosione mediante zincatura di classe 
                  C ( 300 gr/m²) ed hanno i seguenti diametri nominali: funi 
                  portanti 42 mm, funi stabilizzanti 30 mm, pendini 16 mm, stralli 
                  di ancoraggio dei pennoni  42 mm.
                  
                  La parte removibile della copertura é costituita da una 
                  membrana, in materiale composito di poliestere e PVDF, che si 
                  appende ai nodi delle funi stabilizzanti e si distende per coprire 
                  l’area della vasca e della tribuna ancorandosi al tubo 
                  perimetrale. La presollecitazione iniziale ed il dislivello 
                  dei punti d’ancoraggio permettono di ottenere una copertura 
                  a membrana a doppia curvatura opposta in grado di resistere 
                  alle azioni di tipo gravitazionale (peso proprio e neve) ed 
                  alle azioni di origine eolica.
                  Lungo i lati dell’edificio perpendicolari alla spiaggia, 
                  tra le colonne in c.a. sono previsti portoni di tipo basculante 
                  mentre lungo il lato longitudinale che si affaccia sulla spiaggia 
                  sono previste delle tamponature realizzate con pareti insufflate. 
                  Grazie alla mobilitá/removibilitá di queste partizioni 
                  e della copertura membranale é possibile trasformare 
                  l’ambiente da chiuso, in inverno, con la copertura montata, 
                  in aperto, d’estate.
                  Il tubo perimetrale e le tensostrutture aeree svolgono anche 
                  una funzione di supporto degli impianti previsti per il servizio 
                  della piscina. Il tubo perimetrale é utilizzato come 
                  canale dell’aria per la climatizzazione dell’ambiente 
                  in configurazione chiusa. Alle tensostrutture, invece, sono 
                  appese i tubi tessili retrattili dell’aria e le lampade 
                  per l’illuminazione. Tra ciascuna tensostruttura binata 
                  é prevista una passerella di servizio con piano di calpestio 
                  in grigliato.
                  
                
  
                  
                  
                  
                  